Il piano definisce gli obiettivi, l’analisi del mercato, le entrate e i profitti previsti.
Aiuta ad individuare chiare opportunità nel mercato e a definire come il nuovo business sarà posizionato in modo univoco per catturare quel mercato.
Executive summary: sintesi dei punti salienti
– Business summary: struttura, nome, prodotto o servizio dell’azienda e profilo del cliente.
– Business goals: obiettivi nell’arco di uno, tre e cinque anni.
– Financial summary: vendite, costi e finanziamenti previsti.
– Elevator pitch: due minuti di conversazione per vendere l’idea ai clienti.
Business background: dettagli di ogni persona nel business.
– Experience: lavori pertinenti svolto fino ad oggi.
– Qualifications: credenziali.
– Training: formazione passata e futura, comprese le capacità imprenditoriali.
Prodotti e servizi: cosa venderà l’azienda.
– Prodotto o servizio: descrizione dettagliata.
– Range: se più di un prodotto o servizio.
– Diversificazione: ciò che distingue il prodotto o il servizio dagli altri sul mercato.
Mercato: dettagli specifici del tuo potenziale mercato.
– Cliente tipico: aziende o privati e il loro profilo; locale, nazionale o internazionale.
– Ricerche di mercato: cos’è il mercato locale per prodotti o servizi simili.
Strategia di marketing
Analisi della concorrenza
– Tabella dei concorrenti: chi sono, dove si trovano, cosa vendono e a che prezzo.
– Analisi SWOT (Strengths, Weaknesses, Opportunities, Threats): punti di forza, debolezza, opportunità e minacce. Compreso come rimediare a eventuali punti deboli e combattere le minacce note.
– USP (Unique Selling Point): la caratteristica che rende un prodotto diverso dalla concorrenza.
Operations e logistica: come saranno le attività quotidiane.
– Fornitura e consegna: come la merce o il servizio passerà da A a B.
– Attrezzature: dettagli di trasporto, articoli per uffici e produzione.
– Pagamenti, parte legale e assicurativa: come pagheranno i clienti e come ciò si tradurrà in stipendi e margini; rispetto delle leggi.
Costi e strategia di prezzo:
– Costo: quanto costa ogni unità o lotto da produrre e consegnare.
– Prezzo: a quanto sarà venduta ogni unità o lotto.
– Margine di profitto: la differenza tra costo e prezzo per unità.
Previsioni finanziarie: vendite e costi nel corso dell’anno prendendo in considerazione anche le fluttuazioni stagionali.
– Calcoli delle vendite: per ogni mese, il numero previsto di vendite.
– Calcoli dei costi: i costi delle vendite previste ogni mese.
– Previsione del flusso di cassa: il denaro che entra e esce mese per mese.
Piano di backup: un piano B nel caso in cui qualcosa vada storto.
– Cambiamenti a breve termine.
– Cambiamenti a più lungo termine.
– Chiusura: lezioni apprese e competenze acquisite in caso di chiusura dell’attività.